Emergenza

La Croce Rossa Italiana è sempre in prima linea quando si parla di emergenze, in Italia e nel mondo.
Il suo compito? Essere pronta a intervenire in modo rapido ed efficace, grazie a una rete di volontari formati e a un sistema di risposta che mette al centro le persone e le comunità.

Ma l’intervento non si ferma al momento dell’emergenza: aiutare significa anche accompagnare la comunità colpita nel suo percorso di ripresa, favorendo la ricostruzione non solo materiale, ma anche sociale, puntando a un futuro più sicuro, inclusivo e resiliente.

Anche in occasione di eventi pubblici come concerti, gare sportive o grandi manifestazioni, la Croce Rossa è presente con personale sanitario e logistico, garantendo assistenza e sicurezza a migliaia di persone.

Le attività svolte nell’ambito delle emergenze comprendono:
• l’assistenza immediata alle persone colpite da calamità;
• la riduzione del rischio e della vulnerabilità delle comunità;
• interventi rapidi e coordinati su scala locale, nazionale e internazionale;
• il sostegno alla ripresa delle comunità dopo eventi traumatici.

A questo si aggiungono tante altre azioni fondamentali:
• programmi di prevenzione e preparazione ai disastri;
• supporto psicosociale per chi affronta momenti critici;
• recupero e ricostruzione post-emergenza;
• interventi sanitari durante grandi eventi;
• soccorsi speciali con squadre formate per operare in ambienti complessi (acqua, neve, aree NBCR, unità cinofile);
• iniziative per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici.

Anche il Comitato di Pieve Emanuele gioca un ruolo attivo in questo sistema.

I nostri volontari si attivano con professionalità e impegno in situazioni di emergenza, sia sul territorio locale che in supporto a missioni regionali, nazionali e quando necessario internazionali.
Che si tratti di un’alluvione, di un blackout o di un evento pubblico affollato, siamo pronti a intervenire con mezzi, attrezzature e soprattutto con tanta umanità.

Collaboriamo con gli enti preposti a livello comunale e operiamo in stretto coordinamento con la rete regionale e nazionale della Croce Rossa.

Per far parte di questo mondo, ogni volontario segue un percorso formativo strutturato: si comincia con un corso base teorico-pratico, che apre poi la porta a tante specializzazioni, ognuna pensata per affrontare al meglio i diversi scenari di emergenza