Racconta l’esperienza dei volontari, promuove corsi (primo soccorso, emergenza, protezione civile), e opportunità per entrare nella CRI.
Nella cornice della settimana della Croce Rossa, domenica 12 maggio è stata una giornata di celebrazioni e riconoscimenti per il nostro comitato di Pieve Emanuele. Durante la cerimonia, sono state consegnate le Croci di Anzianità a dieci dei nostri storici volontari, che hanno raggiunto i traguardi di 15 e 25 anni di servizio nell'associazione. Un ringraziamento speciale va a: Maddalena Casu Mariella Ferracane Paolo Maiocchi Silvia Razzari Daniela Ruscetta Cosimo Damiano Russo Anna Tuzzolino Serena Vollaro Daniel John Zaina Tiziana Zibardi Questi volontari hanno dimostrato un impegno duraturo e fondamentale, rappresentando il cuore pulsante della nostra organizzazione. La loro dedizione è stata essenziale per portare avanti la missione della Croce Rossa, fornendo assistenza e conforto a chi ne ha bisogno. Questo anniversario rappresenta un momento per guardare al passato con gratitudine e per affrontare il futuro con determinazione. Continueremo a fare tanta strada insieme, promuovendo attivamente una cultura di solidarietà e cittadinanza attiva. Unisciti a noi nel celebrare questa giornata speciale e nel riconoscere il contributo straordinario dei volontari della Croce Rossa in tutto il mondo.
Nell'ambito delle celebrazioni per il 160º anniversario della Croce Rossa Italiana, una rappresentanza di volontari del Comitato di Pieve Emanuele è stata onorata di essere ricevuta in udienza dal Papa Francesco. Questo incontro storico ha visto la partecipazione di 6000 volontari provenienti da tutta Italia, simboleggiando l'unità e la dedizione dell'associazione nel servire l'umanità. Durante l'incontro, Papa Francesco ha espresso il suo profondo apprezzamento per il lavoro straordinario svolto dai volontari della Croce Rossa Italiana, non solo sul territorio nazionale ma anche in tutto il mondo. Ha sottolineato l'importanza vitale del loro impegno nel portare aiuto e speranza a coloro che ne hanno bisogno, in ogni situazione di emergenza e disagio. Questo riconoscimento da parte del Pontefice rappresenta un tributo significativo all'importanza dell'azione umanitaria svolta dai volontari della Croce Rossa Italiana. È un segno tangibile del valore del servizio disinteressato e della solidarietà che caratterizzano l'operato di ogni volontario, compreso quelli del nostro comitato di Pieve Emanuele. La presenza dei nostri volontari in questo evento eccezionale è un motivo di orgoglio per la nostra comunità locale. Essi sono testimoni viventi dei valori fondamentali della Croce Rossa: umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontarietà, unità e universalità. In un mondo spesso segnato da conflitti…
Siamo lieti di annunciare che il Comitato Croce Rossa Italiana di Pieve Emanuele apre le porte a tutti coloro che desiderano abbracciare la nobile causa del volontariato. Se hai mai sognato di fare la differenza nella tua comunità, ora è il momento perfetto per unirti a noi! Il Percorso per Diventare Volontario Il primo passo per diventare un volontario della Croce Rossa Italiana è registrarsi sulla piattaforma GAIA, disponibile su www.gaia.cri.it. Una volta completata la registrazione, avrai la possibilità di iscriverti al nostro nuovo corso base, progettato per formare i volontari sulle pratiche di primo soccorso e i principi fondamentali della Croce Rossa. Il corso avrà una durata media di trenta ore, durante le quali imparerai le competenze essenziali necessarie per fornire efficacemente primo soccorso in situazioni di emergenza. Sarai introdotto ai valori fondamentali che guidano la Croce Rossa Italiana e al lavoro quotidiano svolto dai suoi soci. Partecipazione Gratuita e Accessibile a Tutti È importante sottolineare che la partecipazione a questo corso è completamente gratuita. Il nostro obiettivo è rendere il volontariato accessibile a chiunque con il desiderio di contribuire al bene comune. Serata di Presentazione e Inizio del Corso Ti invitiamo a partecipare alla serata di presentazione del corso, aperta a tutti, che…
Il gruppo giovani del nostro comitato ha partecipato nella giornata di domenica primo ottobre alle #Lombardiadi2023! L'evento annuale dedicato ai giovani della nostra regione, composto da prove di abilità e conoscenza in puro stile Croce Rossa Italiana. Presso l'Istituto di Istruzione Superiore Carlo Emilio Gadda, i volontari hanno potuto stringere amicizie con i giovani degli altri comitati della nostra regione, condividere possibili iniziative, prendere parte a sfide, e ovviamente, come da regolamento, divertirsi! Ringraziamo di cuore il Comitato Regionale Lombardia e il Comitato di Paderno Dugnano per l'accoglienza e l'organizzazione dell'evento. Inoltre, ci teniamo a ringraziare tutti i partecipanti per i complimenti rivolti al nostro comitato, in quanto siamo stati proprio noi a studiare il design utilizzato per i loghi e le magliette dell'evento. Grazie veramente a tutti di cuore e aspettatevi la nostra calorosa presenza anche per il prossimo anno! Sito ufficiale Lombardiadi
Anche il Comitato Croce Rossa di Pieve Emanuele ha partecipato a Raccontami 2023, il censimento delle persone senza fissa dimora presenti nel territorio della città di Milano. L'iniziativa è stata promossa dal Comune di Milano in collaborazione con la Fondazione Debenedetti. L'obiettivo del progetto era raccogliere il numero delle persone senza fissa dimora presenti nel territorio e comprendere meglio i loro bisogni e le dinamiche che conducono alla marginalità e alla povertà estrema. In questa occasione tanti cittadini hanno aderito all'iniziativa diventando per una sera volontari insieme alle associazioni del territorio per unirsi a noi in strada a mappare e capire i vari bisogni anche delle persone presenti nei dormitori. Il progetto, che viene ripetuto ogni cinque anni, ha sempre una notevole adesione e apprezzamento da parte di volontari e associazioni del territorio. Infatti, quest'anno verrà svolto sia nel periodo estivo (giugno), sia nel periodo invernale (dicembre).