Include interventi locali, missioni in emergenza, iniziative di volontariato e progetti sociali svolti dai comitati.
Sabato 18 maggio 2025, la Croce Rossa di Pieve Emanuele ha organizzato una raccolta alimentare presso il supermercato Bennet di Viale Corsica a Milano. L’iniziativa si è svolta per l’intera giornata, dalle 8:00 alle 20:00. Grazie all’impegno di oltre 14 volontari, abbiamo raccolto 1061,40 kg di generi alimentari. Una quantità significativa, destinata a famiglie in difficoltà e persone senza dimora. 📦 Ogni prodotto conta Sono stati donati alimenti a lunga conservazione: pasta, riso, legumi, latte, biscotti, olio e altro ancora. Ogni pacco è un gesto di solidarietà concreto. Un aiuto reale per chi vive un momento di fragilità. Tutti i beni saranno distribuiti attraverso i nostri progetti locali di supporto alimentare. Ci impegniamo a garantire che ogni donazione arrivi a chi ne ha davvero bisogno. 🤝 Volontari sempre presenti Il successo della giornata è merito soprattutto dei nostri volontari. Che hanno accolto i clienti, spiegato lo scopo dell’iniziativa, raccolto e ordinato le donazioni. Con entusiasmo e dedizione, hanno trasformato una giornata di spesa in un’azione di comunità. La loro energia è il cuore pulsante del nostro lavoro. 🛒 Un grazie speciale al Bennet Ringraziamo il supermercato Bennet di Viale Corsica per la disponibilità e la collaborazione. Senza il loro sostegno,…
L’8 settembre 2024 la Croce Rossa di Pieve Emanuele ha partecipato all’evento Energiadi presso l’Istituto Comprensivo di Via Viquarterio. Una giornata speciale, dedicata all’energia pulita, alla consapevolezza ambientale e alla partecipazione attiva dei giovani. Insieme ai volontari del gruppo Clean Busters Pieve Emanuele, con cui condividiamo la missione di proteggere il nostro territorio, abbiamo incontrato alunni e insegnanti per parlare di ambiente e responsabilità ecologica. 🌍 Inquinamento da plastica: un problema locale e globale Durante l’incontro, abbiamo affrontato il tema dell’inquinamento da plastica, uno dei più gravi nemici della salute del nostro pianeta. Attraverso esempi pratici e dati concreti, abbiamo mostrato quanto sia importante ridurre l’uso della plastica monouso, riciclare correttamente e rispettare l’ambiente in cui viviamo. Il messaggio è semplice: ognuno di noi può fare la differenza, anche con piccoli gesti quotidiani. 👥 Collaborare per educare L’iniziativa è nata dalla volontà di coinvolgere i più giovani, sensibilizzandoli su temi attuali e urgenti come il cambiamento climatico e la salvaguardia delle risorse. Lavorare insieme ai Clean Busters, un gruppo di cittadini attivi sul fronte della sostenibilità ambientale, ha reso l’incontro ancora più significativo. Unire le forze tra realtà diverse permette di portare messaggi più forti e duraturi nella comunità. 💡…
Formazione, confronto, partecipazione. Tre parole che racchiudono lo spirito della giornata che abbiamo vissuto al Liceo Allende di Milano durante l’ultima giornata di cogestione scolastica. Un’occasione unica per parlare con i giovani, ascoltarli e condividere con loro conoscenze fondamentali per la salute, la sicurezza e la cittadinanza attiva. 🚑 Primo soccorso: imparare a salvare una vita La mattinata è iniziata con una serie di attività pratiche sul primo soccorso, pensate per essere coinvolgenti e formative. Gli studenti hanno potuto toccare con mano cosa significa intervenire in caso di emergenza: dal riconoscimento delle situazioni critiche alla chiamata corretta ai soccorsi, fino alla posizione laterale di sicurezza e alla gestione di una persona incosciente. Il momento clou è stato il torneo di massaggio cardiaco: grazie all’uso dei manichini interattivi, i ragazzi si sono sfidati per mettere in pratica quanto appreso. Con entusiasmo e spirito di squadra, hanno dimostrato che la preparazione può davvero fare la differenza. Ogni compressione al torace era un gesto di responsabilità e consapevolezza. 📖 Educazione sessuale: informare per prevenire In un ambiente protetto e aperto al dialogo, abbiamo affrontato il tema dell’educazione sessuale. Con l’aiuto di materiale didattico e un linguaggio chiaro e inclusivo, abbiamo parlato di: Anatomia…
Nella giornata di ieri, un'onda di generosità ha pervaso gli scaffali dei supermercati Coop dell'area milanese, grazie all'iniziativa di raccolta alimentare promossa dalla Croce Rossa Italiana. Il nostro comitato di Pieve Emanuele ha partecipato attivamente a questa nobile iniziativa, posizionandosi presso la Coop di Baggio, in Via Benozzo Gozzoli, 130. I principali prodotti raccolti includono pasta, legumi, salsa di pomodoro, biscotti, latte, olio e molto altro ancora, grazie alla generosità dei clienti Coop che hanno contribuito con il loro sostegno. Alla fine della giornata, grazie alla solidarietà e alla partecipazione della comunità, sono stati preparati ben 5 bancali di merce donata, per un totale di 1984,46 kg di prodotti. Questo risultato eccezionale è il frutto del cuore generoso di coloro che hanno partecipato all'iniziativa, dimostrando ancora una volta quanto sia forte il legame di solidarietà che unisce la nostra comunità. L'iniziativa di raccolta alimentare presso la Coop di Baggio ha contribuito alla campagna "Dona la spesa", promossa da Coop per sostenere la Croce Rossa Italiana e altre associazioni benefiche. Siamo grati per questa partnership che ha reso possibile raggiungere un numero maggiore di persone e ampliare l'impatto positivo sulle comunità locali. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito con le loro donazioni…
Ogni sera, mentre le luci della vivace Milano iniziano a svanire, i gruppi di volontari della Croce Rossa Italiana si lanciano in un compito umanitario di straordinaria importanza. Le Unità di Strada (UDS), come sono conosciute, operano con dedizione e compassione per portare aiuto e conforto alle persone senza fissa dimora della città. La missione delle Unità di Strada abbraccia molteplici sfaccettature del supporto umanitario. Oltre a fornire primo soccorso di base, queste squadre di volontari si dedicano alla distribuzione di cibo, bevande, kit igienici e coperte nelle zone più vulnerabili della città. La loro azione va oltre la fornitura di beni materiali, includendo anche ascolto attivo e supporto emotivo per coloro che spesso si sentono dimenticati dalla società, dando anche informazioni sui vari servizi offerti in via gratuita dal Comune di Milano. Milano, una città di contrasti tra la modernità e la marginalità, ospita una popolazione di persone senza fissa dimora. Le ragioni di questa condizione possono variare, ma la risposta delle Unità di Strada è costante: portare un po' di umanità in contesti difficili. La loro presenza, diventa un faro di speranza per coloro che vivono ai margini della società. I volontari offrono un sorriso caloroso, una parola gentile…